mercoledì 27 agosto 2025

Un'estate anni stile '80 (Panzanella croccante)

 Le estati della mia infanzia si sono sempre svolte al mare, sulla riviera adriatica secondo una rigida routine consolidata nel tempo: erano gli anni '80, quando si partiva il primo di agosto con l'auto stracarica in stile trasloco. A seguire 30 giorni da trascorrere in spiaggia, pressochè identici l'uno all'altro ma comunque leggeri e spensierati.
Era da quegli anni che non trascorrevo tanto tempo stabilmente al mare eppure, guardandomi intorno, le cose non sono cambiate poi così tanto: i bambini al pomeriggio fanno ancora merenda con il gelato dello stabilimento balneare e in riva al mare si gioca ancora con la palla e i racchettoni mentre i bagnini borbottano infastiditi; alcune sere si mangia la pizza in spiaggia guardando il tramonto, altre si va a giocare a minigolf, altre ancora si va in bicicletta a mangiare il gelato alla gelateria buona. Le mamme urlano ancora per far uscire i bambini dall'acqua e a ferragosto si fanno i gavettoni. Si fanno le grigliate la sera e a pranzo si mangia il riso freddo.
Tutto come circa 40 anni fa, solo che, stavolta, sono dall'altra parte della barricata: adesso sono io la mamma!!!! Sono io che me ne sto seduta sul bagnasciuga a ciarlare mentre con lo sguardo controllo che il piccolo maschio alfa non anneghi o, peggio ancora, non affoghi qualche altro bambino. Adesso sono io che lotto ogni sera per fare la doccia al piccolo maschio alfa e gli intimo di fare i compiti altrimenti niente gelato!
Tutto uguale eppure tutto diverso. Un altro punto di vista della stessa vacanza. 
Un po' come la mia panzanella, che nel corso degli anni ga subito un piccolo update, una sorta di ammodernamento che la fa diventare un bel piatto completo vegano. E anche più instagrammabile!





Ingredienti (per 3 persone):
200 g di pane toscano raffermo 
Pomodorini in quantità 
3-4 costole di sedano 
1 cipolla fresca dolce (di Tropea o di Certaldo)
350 g di ceci già lessati
Olive nere denocciolate
Basilico fresco a profusione 
Olio evo 
Aceto balsamico 
Zucchero di canna 
Sale 
Pepe nero 

Per prima cosa lavare i pomodorini, poi asciugarli e tagliarli a metà. Disporre i pomodorini sulla placca del forno con la parte tagliata rivolta verso l'alto. Cospargere i pomodorini con un dello zucchero di canna, un pizzico di sale e un filo d'olio evo. Infornare i pomodorini a 200°C per circa 20 minuti: si devono appassire e abbrustolire leggermente ai bordi. Sfornare e lasciare raffreddare. 
Tagliare il pane a dadini, raccoglierlo in una ciotola e condirlo con poco sale e olio evo. Infornare una decina di minuti, sempre a 200°C, fino a che non diventa dorato e croccante. Sfornare e lasciare raffreddare. 
Lavare e tagliare a fettine il sedano, la cipolla fresca e le olive nere. 
Raccogliere in una ciotola il sedano, la cipolla e le olive a fettine, il pane e i pomodorini. Aggiungere anche i ceci lessati e ben sgocciolati e tanto basilico spezzettato. 
Condire a piacere con olio evo, sale, aceto balsamico e un pizzico di pepe nero, mescolare e lasciare insaporire tutto insieme per una decina di minuti (magari in frigorifero) prima di servire. 
Buon appetito!



N.b.1: io uso pane integrale o semi-integrale a lievitazione naturale perché mi piace ma andrà bene qualsiasi altro tipo di pane purché sia senza sale, olio, latte, burro, strutto. Insomma deve essere pane toscano!

N.b.2: ho usato del sedano al posto del classico cetriolo, che mi resta indigesto. Se preferite il cetriolo usatelo!



Nessun commento:

Posta un commento

Dimmi cosa ne pensi!