venerdì 27 gennaio 2017

Il giorno della memoria (Minestra di ceci e finocchi)


Ho parlato poco di quando sono stata in vacanza a Cracovia e mi sono recata in visita ad Auschwitz e a Birkenau. Un momento privato, di raccoglimento e riflessione. Doloroso ma doveroso: tutti dovrebbero vedere. Tutti dovrebbero sapere. Poi, col tempo, le informazioni sedimentano in fondo all'animo, i ricordi si assottigliano ma resta quella sensazione di profondo disagio, quel groppo in fondo allo stomaco che ti fa dire "Come è stato possibile tutto questo?". All'epoca mi parve strano che in luoghi del genere potesse ancora splendere il sole. Ho trovato profondamente sbagliato che nei campi intorno alle baracche crescessero ancora erba e fiori. Luoghi di puro, abbacinante, sconvolgente dolore ma anche di memoria che non deve andare perduta.  Tutto ha un aspetto così normale e allo stesso tempo agghiacciante e alieno, come se fosse un set cinematografico. Eppure sai che non è così: l'impronta del male vero esiste e io l'ho sentita lungo quei binari maledetti, nelle baracche coi ripiani di legno come letti, nelle macerie bruciate e annerite dei forni crematori. E' un'esperienza surreale ma che non ha niente di ultraterreno, tutt'altro; la cosa più spaventosa è proprio la natura umana e tutte le nefandezze che è riuscita a creare ed evocare. Rendersi conto di questo è stato l'orrore più grande. Davvero ho avuto vergogna di appartenere al genere umano.
Da ragazzina ho letto tanti libri sull'argomento, visionato foto e filmati, studiato, eppure niente ti prepara ad una simile esperienza. La vita e gli scritti di Primo Levi hanno avuto un impatto fortissimo su di me e sul mio modo di pensare ed è a lui che affido il mio pensiero in questo giorno della memoria:

Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un no.
Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi alzandovi;
ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.

Torno in cucina (perchè questo è pur sempre un blog di cucina) con la consapevolezza che se non posso cambiare ciò che è stato, posso pur sempre ricordare per evitare che qualcosa di simile accada ancora.
Ricetta rustica oggi, con ingredienti di stagione, velocissima (se abbiamo i ceci già cotti) e super gustosa. Della serie "ci si può nutrire con gusto anche con sola verdura".



MINESTRA di CECI e FINOCCHI

Ingredienti (per 2 persone):
150 g ceci secchi
1 grosso finocchio (o 2 piccoli)
2 spicchi di aglio
1 rametto di rosmarino
qualche foglia di salvia
olio evo
sale
pepe nero

Tenere i ceci in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore, cambiandola un paio di volte in totale. Trascorso il tempo di ammollo, scolare i ceci e metterli in una pentola capiente insieme a uno spicchio d'aglio sbucciato, il rametto di rosmarino e le foglie di salvia lavate e asciugate. Riempire la pentola di acqua fredda fino a coprire abbondantemente i ceci (devono esserci almeno due dita di acqua sopra il livello dei ceci). Portare a ebollizione, poi incoperchiare parzialmente e abbassare la fiamma al minimo. Lasciare sobbollire i ceci circa 2 ore. Aggiustare di sale solo a fine cottura.
Lavare e asciugare i finocchi, eliminare le radichette verdi e il torsolo duro. Affettare finemente i finocchi e farli saltare in padella per una decina di minuti insieme al secondo spicchio di aglio sbucciato e schiacciato e 2-3 cucchiai di olio evo: devono risultare cotti ma ancora sodi. Salare a fine cottura.
Eliminare dai ceci il rosmarino, la salvia e lo spicchio di aglio e frullarli parzialmente in modo da creare una sorta di crema molto grossolana, con alcuni ceci ancora interi. Se la consistenza dovesse risultare troppo soda aggiungere del brodo vegetale o dell'acqua calda, se troppo liquida rimettere sul fuoco fino a che non si è ristretta. Personalmente questa la minestra mi piace piuttosto brodosa ma è questione di gusti.
Quando la minestra di ceci è pronta e calda aggiungere i finocchi spadellati e lasciare insaporire una decina di minuti a fuoco basso. Servire calda irrorando con un filo di olio evo a crudo e poco pepe nero appena macinato.
Buon appetito!





martedì 17 gennaio 2017

Ricordi d'infanzia (Gnocchi alla romana)

E' tanto tempo che non pubblico ricette dolci ma niente panico! Non è che la mia produzione si è bruscamente arrestata, è solo che durante le feste ho riproposto i miei cavalli di battaglia natalizi come gli shortbread, i gingerbread e la torta di noci, oltre agli immancabili pandori, panettoni, torroni e panforti che sto ancora cercando di smaltire. Io e il maschio alfa siamo ancora in crisi iperglicemica dalle feste e non me la sento ancora di tirare fuori uova, farina, zucchero e burro per produrre qualcosa che faremmo fatica a finire (senza contare le ripercussioni sul giro vita!).
Ecco quindi che continuo con ricette salate, sebbene robuste perchè fuori fa freddo e perchè bisogna pur mangiare tutti i giorni!
Oggi un classico della cucina italiana: gli gnocchi alla romana, nella loro versione più classica.
Associo questa ricetta alla mia infanzia, quando ero molto molto inappetente ed erano veramente poche le cose per le quali ero disposta a sforzarmi pur di mangiarne un piatto intero. Gli gnocchi alla romana erano uno di quei piatti.  I miei genitori li prendevamo in una rosticceria vicino a dove lavoravano e io ne andavo letteralmente pazza. Come adesso, d'altra parte.  Solo che adesso posso prepararmeli da sola e sono proprio come li ricordavo: morbidi, delicati e deliziosi!
Buon appetito dunque!



GNOCCHI alla ROMANA

Ingredienti (per 3 persone):
125 g semolino
500 ml latte
25 g burro+ burro per la gratinatura
2 tuorli
50 g parmigiano reggiano grattugiato (o grana)+ per la gratinatura
noce moscata
sale
pepe nero

In una casseruola scaldare il latte insieme al burro, una presa di sale, una generosa grattugiata di noce moscata e poco pepe nero appena macinato. Quando il latte inizia a sobbollire versare a pioggia il semolino mescolando con una frusta. Cuocere il semolino a fuoco molto basso per un paio di minuti mescolando continuamente: deve addensarsi e iniziare a staccarsi dalle pareti del tegame. Togliere la casseruola dal fuoco e aggiungere il parmigiano grattugiato e i tuorli, sempre mescolando.
Ungere con un po' di burro una teglia e stendervi il composto ancora caldo di semolino: deve avere uno spessore di circa 1 cm. Lasciare raffreddare circa 40 minuti, poi ritagliare gli gnocchi usando un tagliapasta o, come nel mio caso, uno stampino rotondo per biscotti (o di qualunque altra forma). Reimpastare i ritagli di impasto, stenderlo di nuovo e continuare fino ad esaurimento. Imburrare bene una teglia e disporre gli gnocchi leggermente sovrapposti. Cospargere con ulteriore parmigiano grattugiato (o grana o pecorino stagionato) e fiocchetti di burro. Infornare per gratinare 15-20 minuti a 200°C. Sfornare quando ai bordi degli gnocchi inizia a formarsi la crosticina brunita. Servire caldi.
Buon appetito!


giovedì 12 gennaio 2017

Gelo e antigelo (Cacciucco di ceci e cavolo nero)

Rientrata dal mio viaggetto pensavo che avrei trovato ad attendermi in Italia i soliti 15°C di quando sono partita e invece....il gelo! Non ero psicologicamente preparata.
In queste serate di freddo intenso l'unico rimedio che ho trovato è stato stare sotto un plaid con la gatta accoccolata sopra, una tisana calda, un buon libro e una pentola di zuppa a sobbollire sul fornello. Non riesco a pensare a una immagine più appropriata per esorcizzare il freddo invernale.
Per venire incontro alle esigenze detox post-natalizie ho preparato una zuppa molto saporita a base di ceci (che saziano, sono rimineralizzanti e forniscono proteine vegetali e fibre) e cavolo nero, ortaggio di stagione di cui l'orto al momento è decisamente ricco. Per chi non lo sapesse: questo è il momento ideale per gustare il cavolo nero dato che, per risultare tenero e non fibroso dopo la bollitura, la pianta deve aver subito almeno una "gelata", ovvero una notte sotto zero. Peccato che questa varietà di cavolo sia poco conosciuta fuori dalla Toscana perchè è veramente saporita e si presta per un sacco di preparazioni, a partire da semplice sostituto degli spinaci. Insomma un concentrato di gusto, fibre e vitamine, per combattere il freddo e i malanni di stagione e tornare in forma senza soffrire la fame!



CACCIUCCO di CECI e CAVOLO NERO

Ingredienti (per 2 persone):
150 g ceci secchi
300 g di foglie di cavolo nero
10 pomodorini
2 spicchi d'aglio
1 filetto di acciuga sott'olio
peperoncino fresco
olio evo
sale

Tenere i ceci in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore, cambiandola un paio di volte in totale. Trascorso il tempo di ammollo, scolare i ceci e metterli in una pentola capiente insieme a uno spicchio d'aglio sbucciato. Riempire la pentola di acqua fredda fino a coprire abbondantemente i ceci (devono esserci almeno due dita di acqua sopra il livello dei ceci). Portare a ebollizione, poi incoperchiare parzialmente e abbassare la fiamma al minimo. Lasciare sobbollire i ceci circa 2 ore, fino a che non sono morbidi.
Lavare bene le foglie di cavolo nero e spezzettarle. Portare a ebollizione una pentola di acqua e sbollentare il cavolo nero per 10-15 minuti, poi scolare.
In un tegame a bordi alti scaldare 2-3 cucchiai di olio evo con uno spicchio di aglio sbucciato e schiacciato, il filetto di acciuga e poco peperoncino fresco tagliato a rondelle. Aggiungere i pomodorini tagliati in 4 parti e lasciare cuocere a fiamma vivace per un paio di minuti. Eliminare l'aglio prima che scurisca e aggiungere il cavolo nero sbollentato in modo che si insaporisca per alcuni minuti. Aggiungere anche i ceci caldi e  gran parte del loro liquido di cottura fino a che non ha l'aspetto brodoso di un minestrone. Lasciare cuocere il tutto a fiamma bassa per 15 minuti in modo che i sapori si amalgamino bene. Aggiustare di sale a fine cottura. Servire caldo accompagnando con fette di pane tostate e agliate.
Buon appetito!


sabato 7 gennaio 2017

Capodanno in camper (Ossobuchi di tacchino all'arancia)

Sono tornata dal mio avventuroso viaggio in camper in territorio elvetico e che dire? E' stato divertente! I compagni di viaggio erano fantastici e le relative scomodità e ristrettezze della vita da camperista sono state solo un pretesto per farsi ulteriori grasse risate. Certo, svegliarsi in una landa completamente innevata a -14°C è stato un po' sconcertante: per fortuna il riscaldamento funzionava bene!
Abbiamo trascorso l'ultimo dell'anno a Zurigo, una città ricca ed elegante sulla riva del lago dal quale avremmo dovuto assistere a degli spettacolari fuochi d'artificio di mezzanotte. Ahimè, purtroppo era calata la nebbia e si è visto ben poco se non una densa coltre di nebbia illuminata a giorno di vari colori...Peccato!



Il giorno successivo ci siamo recati a Costanza, anch'essa sulla riva di un lago, l'omonimo lago di Costanza. Città piccola ma molto caratteristica, dominata da una bella cattedrale gotica. Una curiosità: il simbolo della città è diventato la statua della prostituta Imperia, posta in cima ad un molo sulla riva del lago, che in una mano sorregge l'imperatore e nell'altra il papa, in ricordo del Concilio di Costanza. Una figura decisamente emblematica!



Ci siamo poi spostati ancora più a nord, a Monaco di Baviera, una città bellissima, resa ancora più affascinante dalla neve che ha imbiancato tutto nel pomeriggio. Mi è piaciuto molto il centro storico con le chiese e le piazze ariose e mi è dispiaciuto non aver sufficiente tempo per visitare tutti i numerosi musei. Spero di poterci tornare presto per approfondire la visita con più calma. Quello che non ci siamo fatti mancare è una visita al Glockenspiel, l'orologio a carillon del nuovo municipio e una serata in birreria a gustare le specialità locali.



L'ultimo giorno, prima del rientro, è stato dedicato al raggiungimento e alla visita del famigerato castello di Neuschweinstein, quello cui è ispirato il simbolo della Walt Disney, per intendersi. Si tratta veramente del castello delle fiabe: arroccato su una collinetta, con guglie e torrette, circondato da boschi innevati, poteva essere raggiunto solo a piedi o con carrozze trainate da cavalli. E' stato la degna conclusione di una bellissima esperienza.



Anche se in camper la gola è stata comunque soddisfatta, è ovvio che la cucina sia stata estremamente semplice: pasta con condimenti basic, verdure e legumi riscaldati, salumi, formaggi, pane, dolcetti e frutta. Rientrata alla base non potevo che dedicarmi un po' alla mia amata cucina in vista dell'ultima festività, la Befana. Ecco perciò la mia ultima proposta "festiva", che però è piuttosto semplice e può essere preparata in qualunque periodo dell'anno, purchè si abbiano a disposizione buone arance biologiche.



OSSOBUCHI di TACCHINO all'ARANCIA

Ingredienti (per 3 persone):
3 ossobuchi di tacchino
il succo e la scorza di 1 arancia biologica
1 carota
1 cipolla dorata
20 g burro
1/2 bicchiere di brandy
farina 00
olio evo
sale

Sbucciare la cipolla e raschiare la carota. Preparare un trito molto fine con cipolla e carota. Praticare alcune incisioni sui bordi degli ossobuchi  in modo che non si arriccino in cottura. Mescolare il brandy e il succo di arancia.
In un largo tegame soffriggere il trito di cipolla e carota insieme al burro e un paio di cucchiai di olio evo. Infarinare bene gli ossibuchi di tacchino e quando il soffritto è ben appassito adagiarli nel tegame e farli rosolare bene su tutti i lati a fiamma vivace. Salare e poi sfumare con succo di arancia e brandy. Abbassare la fiamma e lasciare cuocere circa 30 minuti girando gli ossobuchi a metà cottura. Se il fondo di cottura si asciuga troppo durante la cottura aggiungere poca acqua calda alla volta. Aggiustare di sale e aggiungere alla fine la scorza di arancia grattugiata, mescolare e lasciare cuocere ancora 5 minuti prima di servire accompagnando con fettine di arancia fresche.
Buon appetito!



lunedì 2 gennaio 2017

Il riciclo delle feste (Penne con cotechino e cicoria)

Ammettiamolo. Per quanto ci piacciano e siano tradizionali  il cotechino e lo zampone, arriviamo il primo di gennaio e, dopo una notte di baldoria, ne è avanzata sempre qualche fetta. Personalmente non amo molto il cotechino riscaldato il giorno dopo, perciò ho cercato un modo per riutilizzarlo in maniera semplice ma che ha riscosso grande successo anche con il maschio alfa!
Una semplicissima pasta condita con un avanzo di cotechino e della cicoria che, con il suo gusto amarognolo, si abbina alla perfezione al gusto ricco e grasso del cotechino. Il massimo è rendere il tutto appena piccantino con poco peperoncino....se piace.
Certo, in mancanza del cotechino lo si può sostituire con della salsiccia fresca ma consiglio comunque di provare con la ricetta originale!
E buon inizio 2017 a tutti quanti!



PENNE con COTECHINO e CICORIA

Ingredienti (per 3 persone):
300 g pennette rigate
250 g cotechino cotto (o zampone)
2 spicchi di aglio
un mazzo di cicoria
1/2 peperoncino piccante (facoltativo)
olio evo
sale


Lavare e tagliare a pezzetti la cicoria: separare le foglie dalle coste. Portare a ebollizione abbondante acqua salata, poi tuffarvi le coste di cicoria. Cuocere per circa 10 minuti, poi aggiungere anche le foglie di cicoria e proseguire la bollitura per altri 10 minuti. Scolare la cicoria con un mestolo forato e cuocere nella stessa acqua le pennette, da scolare al dente.
Mentre le pennette cuociono, rosolare gli spicchi di aglio sbucciati e affettati in un tegame, insieme a 4-5 cucchiai di olio evo e al peperoncino tagliato a rondelle. Aggiungere la cicoria lessata e lasciare insaporire alcuni minuti a fiamma vivace, quindi unire il cotechino spezzettato, sbriciolandolo ulteriormente con la forchetta e proseguire la cottura fino a che le pennette non sono cotte.
Aggiungere le pennette al sughetto e saltare tutto rapidamente per un paio di minuti e unendo, se necessario, un po' di acqua di cottura della cicoria.
Servire immediatamente.
Buon appetito!